Drawer trigger

23 aprile: giornata di commemorazione del grande architetto persiano Sheikh Bahaee

Radio Italia IRIB - Nella storia dell’Iran non mancano i nomi di grandi persone che sono cosiderate come celebrità culturali e scientifiche in tutto il mondo. Uno di questi famosi personaggi è Sheikh Bahaee, studioso, filosofo, architetto, matematico, astronomo e poeta persiano del sedicesimo secolo che nel calendario ufficiale dell’Iran viene commemorato il 23 aprile (il 3 ordibehesht, il secondo mese nel calendario persiano). Il Consiglio superiore della rivoluzione culturale della Repubblica Islamica dell’Iran ha coniato il 23 aprile anche come Giornata Nazionale degli Architetti, che segna, in realtà, l'anniversario della nascita di Sheikh Bahaee. Nacque a Baalbek, in Libano, ma poi emigrò durante la sua infanzia con il padre nella Persia dell'epoca della dinastia dei Safavidi (1501-1722). Sheikh Bahaee (1547-1621) fu uno dei primi astronomi del mondo islamico che suggerì la possibilità di movimento della Terra prima della diffusione della teoria copernicana. Inoltre, è considerato come uno dei principali co-fondatori della Scuola di Filosofia islamica di Isfahan. Negli anni successivi divenne uno delle insegnanti del grande filosofo islamico e teologo persiano sciita Mulla Sadra. Scrisse più di 100 trattati e libri in diversi argomenti, in persiano e in arabo. La fama di Sheikh Bahaee era dovuta alla sua ottima conoscenza di scienze come matematica, architettura e geometria. Numerosi disegni architettonici sono attribuiti a lui, compresi: Piazza Naqsh-e- Jahan (Piazza Metà del Mondo), Corso di Charbagh, Moschea dell’Imam ed il monumento Manar Jonban o dei Minareti Traballanti, tutti situati ad Isfahan. Costruì anche un orologio solare ad ovest della Moschea dell’Imam. Inoltre, determinò dalla Piazza Naghsh-e-Jahan la direzione della Qiblah (la direzione del santuario islamico della Ka’aba della città di Mecca per la preghiera). Il grande scienziato persiano Sheikh Bahaee fu sepolto nel santuario dell'Imam Reza- l'ottavo Imam sciita duodecimano ed alawita- a Mashad in Iran. Il suo interesse per le varie scienze è evidente anche da alcune delle sue opere e dei suoi trattati, anche se molti dei suoi trattati astronomici sono ancora da studiare. Probabilmente scrisse 17 trattati e libri sull'astronomia, tra cui, il Trattato dei problemi della Luna e di Mercurio, l’Anatomia delle sfere celesti, la Summa di aritmetica che fu tradotta in tedesco dall’orientalista tedesco Georg Heinrich Ferdinand Nesselmann e pubblicato già nel 1843. Inoltre, progettò e costruì un forno per un bagno pubblico, che ancora esiste ad Isfahan, conosciuto come bagno di Sheikh Bahaee. Il forno veniva riscaldato da una sola candela, situata in un involucro di vetro. La candela bruciava per lungo tempo, riscaldando l'acqua della vasca. Secondo le istruzioni di Sheikh Bahaee, il fuoco della candela si sarebbe spento se l'involucro fosse stato mai aperto, ma è stato aperto durante il restauro e la riparazione dell'edificio e da quel momento nessuno è riuscito a porre in atto di nuovo il sistema. Sheikh Bahaee non solo è ben conosciuto in Iran ma anche è noto come un grande studioso, filosofo, architetto, matematico, astronomo al livello mondiale dato che nel 2009, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha celebrato il quattrocentesimo anniversario della morte di questo celebre scienziato persiano. Radio Italia IRIB