Drawer trigger

Islam, la mia scelta (72): Sami Fernandes

L'islam possiede una forza intrinseca che gli permette di conquistare il cuore e di convincere la ragione.Lo dimostrano la sua rapida propagazione ed il gran numero di coloro che lo abbracciano malgrado il modesto sforzo materiale e morale che i musulmani vi forniscono. Dall'altra parte invece ci sono enormi mezzi materiali che vengono messi quotidianamente in opera dai nemici dell'islam al fine di combatterlo, snaturare il suo messaggio e tentare di dissuadere la gente di abbracciarlo. La bellezza della fede islamica, l'autenticità dei principi dell'islam, la sua perfetta corrispondenza alla natura umana e alla ragione, hanno provocato un grande movimento di conversione all'islam e un grande cambiamento nella vita di coloro che lo hanno abbracciato. Anche i nemici dichiarati dell'islam testimoniano che costituisce la religione della verità, come è il caso di Margoliouth, che malgrado la sua intolleranza e la sua opposizione all'islam, non ha potuto fare a meno di riconoscere che è stato affascinato dalla grandezza del Corano. Dice infatti: "Gli studiosi sono concordi nel considerare che il Corano ha un rilievo particolare tra le Sacre Scritture che hanno fatto la storia, benchè ne sia la più recente. É il libro sacro più recentemente rivelato ma è quello che provoca più impatto sull'individuo, che incita più al dubbio l'uomo. Ha creato un nuovo pensiero umano e ha fondato una notevole scuola morale." Amici in questa puntata vogliamo presentarvi Sami Fernandes, dalle Filippine che ci racconterà come ha deciso di abbracciare l’islam. *** Sami Fernandes era un parroco filippino molto fanatico che per combattare la dottrinaislamica cominciò a studiarla:” dopo avere finito gli studi all’università frequentai dei corsi di teologia per prepararsi a diventare un missionario e subito dopo cominciai a diffondere il cristianesimo nelle regioni meridionali delle Filippine a maggioranza musulmana. Uno dei nostri compiti, come un missionario, era quello di scrivere degli articoli sulle religioni diffuse nell’Asia. Ed a me fu chiesto di scrivere qualcosa sulla filosofia dell’islam. Quindi per scrivere questo articolo scientifico cominciai a studiare i testi che riguardavano la religione islamica e il suo profeta Muhammad(as). All’università ci avevano insegnato che per combattere un nemico, bisogna prima conoscerlo bene. Purtroppo i governi occidentali ed anche i religiosi cristiani cercano di rappresntare una immagine negativa e violenta dell’islam e di presentare i musulmani come gli estremisti aggressori che si arrabbiano subito. Quindi per chi vuole conoscere il vero islam studiare solo le fonti non musulmane non sarà certo utile perchè esse non sono molto affidabili. Quindi ci si deve rivolgere direttamente ai testi islamici ed ai libri scritti dagli stessi musulmani per trovare la verità sull’islam” *** “Per iniziare la mia ricerca sull’islam andai a una delle università della città e prestai alcuni libri su questa religione. L’autore di questi libri erano maggiormente non musulmani quindi nei loro libri interpretavano l’islam come volevano. Io mi chiesi perchè non conoscevo l’islamattraverso i libri scritti dagli stessi musulmani. Allora ne trovai alcuni e cominciai a studiarli. l’islam è una religione che rappresenta gli aspetti molteplici. Quindi i suoi insegnamenti vanno esaminati nel suo insieme considerando tutti i suoi aspetti altrimenti non verranno capiti in modo giusto ed adeguato. Man mano studiando la fede islamica, mi interessai a questa religione. Per approfondire la mia conoscenza sull’islam mi contattai con alcuni centri islamicifuori delle Filippine e gli chiesi di inviarmi alcuni libri sull’islam. io avevo già condotto degli studi sulle diverse religioni antiche e moderne, dalla Cina e India all’Europa. Però trovai l’islamuna religione molto diversa dalle altre. L’islam era infatti la religione della verità. Pian piano persi anche la mia fiducia negli insegnamenti cristiani e pensai che in tutti quegli anni mi ero impegnato a diffondere una dottrina non completa nella quale non si trattavano nemmeno certi argomenti principali della vita umana. Nel cristianesimo, per esempio, non ci sono delle norme che riguardano l’amministrazione di un Paese o che non vengono prescritte delle regole sulla finanza. Studiando l’ideologia cristiana non trovai la risposta delle mie domande sulla regolazione dei rapporti sociali in una società. Tutto mentre l’islam per tutti gli aspetti della vita, quelli sociali, economici e politici ha un piano ben preciso e chiaro. Infatti questa religione risponde in modo ragionevole a tutte le esigenze umane. Dopo aver studiato per un anno l’islam, trovai la risposta delle mie domande, cui il cristianeismo non poteva rispondere. E così deicisi di abbracciare l’islam”, conclude il neo-musulmano filippino. Radio Italia IRIB