La Gnosi Islamica (°Irfan) e la Saggezza (Hikmah) - Allamah Mesbah

La Gnosi Islamica (°Irfan) e la Saggezza (Hikmah) - Allamah Mesbah
Interpreter :
Publisher :
Publication year :
2010
Publish number :
Primo
Number of volumes :
1
(0 Votes)

(0 Votes)
La Gnosi Islamica (°Irfan) e la Saggezza (Hikmah) - Allamah Mesbah
dell'Allamah Muhammad Taqi Mesbah Yazdi Traduzione a cura del Gruppo di Traduzione "Islam Shi°ita" Sin dall’antichità sono esistite nel mondo islamico tendenze conosciute come “gnosi” (°irfan) e “sufismo” (tassawuf), che hanno raggiunto il loro apogeo in molti paesi, come l’Iran e la Turchia, dal quarto fino all’ottavo secolo dell’Egira. Anche oggi esistono numerosi rami del sufismo nel mondo islamico. Inoltre, si sono riscontrate tendenze simili tra i seguaci di altri credo, e ciò ha fatto sorgere la questione se quanto chiamato “gnosi islamica” esista realmente, o se i musulmani hanno attinto da altri questa tendenza e se, per intenderci, ciò che viene chiamato gnosi islamica sia in realtà gnosi dei musulmani e non dell’Islam. Possiamo inoltre chiederci, nel caso in cui esista una gnosi islamica, se questa sia identica a quella che troviamo oggi tra i musulmani o sia stata soggetta a cambiamenti e alterazioni.