Luc-Willy Deheuvels

Luc-Willy Deheuvels
Luc-Willy Deheuvels è un agrégé francese di lingua araba, professore universitario presso l'Istituto nazionale di lingue e civiltà orientali (INALCO), direttore del Centro di ricerca per il Medio Oriente e il Mar Mediterraneo (CERMOM), e presidente della giuria dell'agrégation araba Bibliografia Manuale della lingua araba moderna, pubblicato in due volumi, con due confezioni per questi volumi, ciascuna contenente due audiocassette ISBN 2-901795-63-3 (2 volumi) : Manuale della lingua araba moderna, Volume I (1 libro + 2 audiocassette), di Luc-Willy Deheuvels, pubblicato nella collezione di mondi e lingue / presso l'Istituto nazionale di lingue e civiltà orientali / INALCO, “L'Asiathèque” (Biblioteca asiatica), Parigi, 1996 ISBN 2-901795-63-3 (vol. 1) Manuale della lingua araba moderna, Volume II (1 libro + 2 audiocassette), di Luc-Willy Deheuvels, pubblicato nella collezione di mondi e lingue/presso l'Istituto nazionale di lingue e civiltà orientali/INALCO, “L'Asiathèque” (Biblioteca asiatica), Parigi, 1996 ISBN 2-901795-65-X (vol 2) Islam e pensiero contemporaneo in Algeria, in La rivista Al-Assala, 1971-1981; di Luc-Willy Deheuvels, Centro nazionale per la ricerca scientifica, CNRS Editions, 1991. Alchimia e struttura dell'immaginario nel romanzo di "al-Sudd" (La diga) dello scrittore tunisino Mahmoud Messadi, di Luc-Willy Deheuvels, pubblicato in Parole, simboli, miti: miscele offerte a Jamel Eddine Bencheikh, a cura di Floréal Sanagustin. Storia ed epica letteraria sui movimenti fondamentalisti algerini contemporanei durante gli anni Settanta, pubblicata in Arabi e storia creativa, sotto la supervisione di Dominique Chevallier, Pubblicazioni dell'Università di Parigi-Sorbona, 1995. Traduzioni La quarantième pièce, (Le altre camere) di Jabrâ Ibrâhîm Jabrâ (tradotto da Luc-Willy Deheuvels), pubblicato in edizione bilingue, arabo e francese nella collezione di mondi e lingue / presso l'Istituto nazionale di lingue e civiltà orientali.